C. MT - Centro Multiprofessionale Therapeìa
Psicologia - Psicoterapia - Neuropsichiatria infantile
Terapia Occupazionale - Psicomotricità - Metodo di studio
Centro Accreditato P.A.T. per la Diagnosi DSA
Via SS. Cosma e Damiano, 72 - 38121 - Vela di Trento (TN)
Dott.ssa Benedetta
Giacomozzi
Psicologa dello sviluppo e
dell’educazione e psicoterapeuta
cognitivo-comportamentale
Cenni biografici
Sono
psicologa
dello
sviluppo
e
dell’edu
-
cazione
e
psicoterapeuta
cognitivo-com
-
portamentale.
Sono
iscritta
all’Albo
degli
Psicologi di Trento (sez. A n. 867).
Dal
2018
svolgo
attività
come
psicologa
lib
-
era professionista a Trento e a Cembra.
Ho
collaborato
con
l’Azienda
Sanitaria
dell’Alto
Adige
e
con
l’APSS
di
Trento
(unità
operativa
di
Psicologia)
durante
gli
anni
della specializzazione.
Dal
2011
lavoro
nel
settore
della
disabilità
in
età
evolutiva
e
dal
2016
sono
psicologa
dell'emergenza,
socia
dell'associazione
Psicologi per i Popoli Trentino Odv.
CONTATTI
cell. 351 5685633
L’obiettivo
principale
del
mio
lavoro
è
promuovere
il
benessere
e
attivare
nelle
persone
le
risorse
necessarie
per
affrontare
nel
miglior
modo
possibile
un
disagio
o
una
fase
delicata
della
propria
vita.
Offro
per
l’età
adulta
e
gli
adolescenti
percorsi
di
sostegno
psicologico
e
di
psicoterapia.
Mi
occupo
del
trattamento
di
disturbi
d'ansia
(panico,
ansia
generalizzata
e
sociale),
dis
-
turbo
ossessivo-compulsivo,
depressione,
difficoltà relazionali.
Mi
occupo
di
tutoraggio
al
metodo
di
stu
-
dio
per
alunni
con
disturbi
specifici
dell’ap
-
prendimento,
fornendo
inoltre
consulenze
scolastiche e supporto alla genitorialità.
Ritengo
che
ogni
sintomo
e
disagio
as
-
sumono
un
significato
specifico
per
ogni
persona,
alla
luce
della
propria
storia
di
vita
e
delle
caratteristiche
individuali.
All’interno
di
un
percorso
psicologico
e
psicoterapeu
-
tico
credo
sia
fondamentale
riuscire
a
sviluppare
la
consapevolezza
di
sé,
in
modo
da
riconoscere
così
quei
meccan
-
ismi
disfunzionali
che
sono
spesso
alla
base
del
nostro
malessere,
per
renderli
gradualmente
più
consapevoli
e
aiutarci
quindi
a
regolare
meglio
le
nostre
emozioni.
“Quello che dobbiamo
imparare a fare è guardare il
pensiero, piuttosto che dal
pensiero.”
Steven C. Hayes