C. MT  -  Centro Multiprofessionale Therapeìa 
  Psicologia - Psicoterapia - Neuropsichiatria infantile 
  Terapia Occupazionale - Psicomotricità - Metodo di studio
  Centro Accreditato P.A.T. per la Diagnosi DSA
  Via SS. Cosma e Damiano, 72 - 38121 - Vela di Trento (TN) 
 
 
  
 
  
Dott.ssa Chiara Bergia 
  Chinesiologa clinica 
 
 
 
  
Cenni biografici
  Sono
  una
  chinesiologa
  clinica,
  laureata
  in 
  scienze
  delle
  attività
  motorie
  e
  sportive 
  presso
  l'università
  degli
  Studi
  di
  Verona
  e 
  poi
  specializzata
  in
  attività
  motoria
  preven
  -
  tiva
  ed
  adattatata
  presso
  l'università
  degli 
  Studi
  di
  Padova.
  Ho
  continuato
  la
  mia
  for
  -
  mazione
  partecipando
  a
  corsi
  di
  ginnastica 
  posturale
  e
  di
  ginnastica
  correttiva
  in
  età 
  evolutiva,
  adulta
  e
  senile.
  Nel
  dettaglio,
  mi 
  occupo
  di
  pianificazione
  ed
  attuazione
  di 
  programmi
  e
  sedute
  di
  attività
  motoria 
  adattata
  (AFA),
  di
  rieducazione
  motoria
  fun
  -
  zionale
  e
  di
  ginnastica
  posturale.
  Mi
  pongo 
  l'obiettivo
  di
  proporre
  un
  piano
  terapeutico 
  di
  rieducazione
  motoria
  o
  di
  allenamento 
  che
  sia
  strutturato
  sui
  bisogni
  e
  desideri
  di 
  ogni
  persona
  ed
  aspiro
  al
  raggiungimento 
  di
  una
  buona
  efficacia
  terapeutica
  e
  al 
  massimo stimolo allenante.
  Le
  sessioni
  di
  esercizio
  fisico
  che
  propongo 
  sono
  finalizzate
  alla
  rieducazione
  motoria
  e 
  sono
  pianificate
  per
  persone
  con
  patologie 
  varie,
  disturbi
  muscolo-scheletrici, 
  metabolici,
  neuromotori
  o
  problematiche 
  posturali in tutte le fasce d'età.
 
 
  CONTATTI
  cell. 393 351793884
  
  
 
 
  
Nel
  dettaglio,
  le
  aree
  di
  inter
  -
  vento di cui mi occupo sono:
  •
  attività
  fisica
  adattata
  (AFA)
  all’età
  evo
  -
  lutiva,
  adulta,
  anziana
  e
  alle
  disabilità 
  fisiche;
  •
  AFA
  nelle
  disfunzioni
  del
  sistema
  mus
  -
  colo-scheletrico,
  metabolico-ener
  -
  getico e neuromotorio;
  •
  ginnastica posturale;
  •
  rieducazione
  funzionale
  in
  sindromi 
  date
  da
  paramorfismi
  o
  dismorfismi 
  della colonna vertebrale;
  •
  allenamento
  sportivo
  e
  personal 
  training.
 
 
 
 
  
La trasformazione del 
  bisogno di svolgere attività 
  fisica in un desiderio è ciò che 
  ci permette di diventare  
  protagonisti e artefici del 
  nostro benessere psico-fisico 
  e del nostro funzionamento 
  globale.
                                                                                                        
 
 
 
 
 
 
 
  
  
  
  
 
  
 